Differenze tra le versioni di "Rette e assi"

Da GeoGebra Manual.
Riga 6: Riga 6:
 
{{example|1=<br/>
 
{{example|1=<br/>
 
* Digitare <code>g: 3x + 4y = 2</code> per definire la retta g con un'equazione lineare.
 
* Digitare <code>g: 3x + 4y = 2</code> per definire la retta g con un'equazione lineare.
* Definire un parametro t (ad es. t = 3) prima di inserire la retta g in forma parametrica utilizzando <br><code>g: X = (-5, 5) + t (4, -3)</code>.
+
* È possibile definire la retta g in forma parametrica utilizzando <br><code>g: X = (-5, 5) + t (4, -3)</code>.
 
* Definire i parametri m = 2 e q = -1. Quindi inserire l'equazione<br><code>h: y = m*x + q</code> per ottenere una retta in forma esplicita.}}
 
* Definire i parametri m = 2 e q = -1. Quindi inserire l'equazione<br><code>h: y = m*x + q</code> per ottenere una retta in forma esplicita.}}
 
==Assi==
 
==Assi==
 
Sono disponibili due assi cartesiani, aventi i nomi rispettivamente asseX e asseY.
 
Sono disponibili due assi cartesiani, aventi i nomi rispettivamente asseX e asseY.
 
{{example|1=Il comando <code>[[comando Perpendicolare|Perpendicolare]][A, asseX]</code> costruisce la retta perpendicolare all'asse delle ascisse, passante per un punto A assegnato. }}
 
{{example|1=Il comando <code>[[comando Perpendicolare|Perpendicolare]][A, asseX]</code> costruisce la retta perpendicolare all'asse delle ascisse, passante per un punto A assegnato. }}

Versione delle 16:15, 12 set 2011


Rette

Una retta può essere definita nella barra di inserimento tramite un'equazione lineare in x e y, oppure in forma parametrica. In entrambi i casi è possibile utilizzare all'interno dell'equazione qualsiasi variabile precedentemente definita (ad es. numeri, punti, vettori).

Note: È possibile assegnare un nome alla retta, digitandolo nella barra di inserimento prima dell'equazione, seguito da un simbolo di due punti (:).
Esempio:
  • Digitare g: 3x + 4y = 2 per definire la retta g con un'equazione lineare.
  • È possibile definire la retta g in forma parametrica utilizzando
    g: X = (-5, 5) + t (4, -3).
  • Definire i parametri m = 2 e q = -1. Quindi inserire l'equazione
    h: y = m*x + q per ottenere una retta in forma esplicita.

Assi

Sono disponibili due assi cartesiani, aventi i nomi rispettivamente asseX e asseY.

Esempio: Il comando Perpendicolare[A, asseX] costruisce la retta perpendicolare all'asse delle ascisse, passante per un punto A assegnato.
© 2024 International GeoGebra Institute