Differenze tra le versioni di "Comando Limite"

Da GeoGebra Manual.
Riga 1: Riga 1:
 
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|cas=true|function|Limite}}
 
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|cas=true|function|Limite}}
;Limite[Funzione f, Valore t]: Calcola il [[w:it:Limite_di_una_funzione|limite]] della funzione ''f'' quando la variabile tende al valore ''t'' indicato (anche infinito).
+
;Limite[Funzione f, Valore t]: Calcola il [[w:it:Limite_di_una_funzione|limite]] della funzione ''f'' al tendere della variabile al valore ''t'' indicato (anche infinito).
:{{example|1=<div><code><nowiki>Limite[(x^2+x)/ x^2, +∞]</nowiki></code>  restituisce ''1'' .</div>}}
+
:{{example|1=<div><code><nowiki>Limite[(x^2 + x) / x^2, +∞]</nowiki></code>  restituisce ''1'' .</div>}}
{{note| Non tutti i limiti vengono calcolati da GeoGebra: in tali casi sarà visualizzato '''non definito''' (come pure nei casi in cui il calcolo è corretto e la funzione non ammette limite).}}
+
{{note|1= Non tutti i limiti possono essere calcolati da GeoGebra: in tali casi sarà visualizzato ''"non definito"'' (come pure nei casi in cui il calcolo è corretto e la funzione non ammette limite).}}
 
==Sintassi CAS==
 
==Sintassi CAS==
La seguente sintassi è applicabile esclusivamente nella [[Vista CAS]].
 
 
;Limite[Espressione f, Valore t]
 
;Limite[Espressione f, Valore t]
:Calcola il limite della funzione ''f'', quando la variabile principale tende al valore ''t''.
+
:Calcola il limite della funzione ''f'', al tendere della variabile indipendente della funzione al valore ''t'' indicato.
 
:{{example|1=<div><code><nowiki>Limite[a sin(x)/x, 0]</nowiki></code>  restituisce ''a'' .</div>}}
 
:{{example|1=<div><code><nowiki>Limite[a sin(x)/x, 0]</nowiki></code>  restituisce ''a'' .</div>}}
 
;Limite[Espressione f, Variabile v, Valore t]
 
;Limite[Espressione f, Variabile v, Valore t]
:Calcola il limite della funzione ''f'' in più variabili, quando la variabile ''v'' tende al valore ''t''.
+
: Calcola il limite della funzione ''f'' in più variabili, al tendere della variabile ''v'' al valore ''t'' indicato.
 
:{{Example|1=<code><nowiki>Limite[a  sin(v)/v, v, 0 ]</nowiki></code>  restituisce ''a'' .}}
 
:{{Example|1=<code><nowiki>Limite[a  sin(v)/v, v, 0 ]</nowiki></code>  restituisce ''a'' .}}
{{Note|Vedere anche il [[comando Asintoto]], il [[comando LimiteDestro]] e il [[comando LimiteSinistro]].}}
+
{{note| 1=<div>
 +
* Non tutti i limiti possono essere calcolati da GeoGebra: in tali casi sarà visualizzato ''?'' (come pure nei casi in cui il calcolo è corretto e la funzione non ammette limite).
 +
* Vedere anche il [[comando Asintoto]], il [[comando LimiteDestro]] e il [[comando LimiteSinistro]].</div>}}

Versione delle 18:35, 19 set 2012



Limite[Funzione f, Valore t]
Calcola il limite della funzione f al tendere della variabile al valore t indicato (anche infinito).
Esempio:
Limite[(x^2 + x) / x^2, +∞] restituisce 1 .
Note: Non tutti i limiti possono essere calcolati da GeoGebra: in tali casi sarà visualizzato "non definito" (come pure nei casi in cui il calcolo è corretto e la funzione non ammette limite).

Sintassi CAS

Limite[Espressione f, Valore t]
Calcola il limite della funzione f, al tendere della variabile indipendente della funzione al valore t indicato.
Esempio:
Limite[a sin(x)/x, 0] restituisce a .
Limite[Espressione f, Variabile v, Valore t]
Calcola il limite della funzione f in più variabili, al tendere della variabile v al valore t indicato.
Esempio: Limite[a sin(v)/v, v, 0 ] restituisce a .
Note:
© 2024 International GeoGebra Institute