Differenze tra le versioni di "Comando Grado"

Da GeoGebra Manual.
m (Sostituzione testo - 'version=4.0' con 'version=4.2')
Riga 6: Riga 6:
 
==Sintassi CAS==
 
==Sintassi CAS==
 
;Grado[Polinomio]
 
;Grado[Polinomio]
: Determina il grado del polinomio indicato  (rispetto alla variabile o monomio principale).
+
: Determina il grado del polinomio indicato  (rispetto alla variabile o al monomio principale).
:{{example|1= <div>
+
:{{examples|1= <div>
 
:* <code><nowiki>Grado[x^4 + 2 x^2 + 7 y^3]</nowiki></code> restituisce ''4'',
 
:* <code><nowiki>Grado[x^4 + 2 x^2 + 7 y^3]</nowiki></code> restituisce ''4'',
 
:* <code><nowiki>Grado[x^6 y^3 + 2 x^2 y^3]</nowiki></code> restituisce ''9''.</div>}}
 
:* <code><nowiki>Grado[x^6 y^3 + 2 x^2 y^3]</nowiki></code> restituisce ''9''.</div>}}
 +
 
;Grado[Polinomio, Variabile]
 
;Grado[Polinomio, Variabile]
 
: Determina il grado del polinomio rispetto alla variabile indicata.
 
: Determina il grado del polinomio rispetto alla variabile indicata.

Versione delle 16:37, 2 apr 2015



Grado[Polinomio]
Determina il grado del polinomio indicato (rispetto alla variabile principale).
Esempio: Grado[x^4 + 2x^2] restituisce 4.

Sintassi CAS

Grado[Polinomio]
Determina il grado del polinomio indicato (rispetto alla variabile o al monomio principale).
Esempi:
  • Grado[x^4 + 2 x^2 + 7 y^3] restituisce 4,
  • Grado[x^6 y^3 + 2 x^2 y^3] restituisce 9.


Grado[Polinomio, Variabile]
Determina il grado del polinomio rispetto alla variabile indicata.
Esempio:
  • Grado[x^4 y^3 + 2 x^2 y^3, x] restituisce 4,
  • Grado[x^4 y^3 + 2 x^2 y^3, y] restituisce 3.
© 2024 International GeoGebra Institute