Differenze tra le versioni di "Note di versione di GeoGebra 4.2"

Da GeoGebra Manual.
Riga 50: Riga 50:
  
 
= Nuovi strumenti =
 
= Nuovi strumenti =
* [[FreehandShape_Tool|Freehand Shape Tool]]
+
* [[Strumento Grafico a mano libera]] : Consente di tracciare a mano libera il grafico di una funzione, di una circonferenza, un segmento o un poligono, che saranno riconosciuti e convertiti ad una forma esatta.
 
 
Consente di tracciare a mano libera il grafico di una funzione, di una circonferenza, un segmento o un poligono, che saranno riconosciuti e convertiti ad una forma esatta.
 
  
 
= Nuove funzioni =
 
= Nuove funzioni =
* psi(x)
+
* psi(x)  
 
La [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_digamma funzione Digamma]
 
La [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_digamma funzione Digamma]
* polygamma(m, x)
+
* polygamma(m, x)  
 
La [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_poligamma funzione Poligamma] è la derivata (m+1)-esima del logaritmo naturale della [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_gamma funzione Gamma, gamma(x)] (m=0,1)
 
La [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_poligamma funzione Poligamma] è la derivata (m+1)-esima del logaritmo naturale della [http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_gamma funzione Gamma, gamma(x)] (m=0,1)
 
* sinIntegral(x)
 
* sinIntegral(x)
Riga 66: Riga 64:
 
La funzione [http://mathworld.wolfram.com/ExponentialIntegral.html Esponenziale integrale]  
 
La funzione [http://mathworld.wolfram.com/ExponentialIntegral.html Esponenziale integrale]  
 
* nroot(x, n)
 
* nroot(x, n)
calcola la radice n-esima di x
+
Calcola la radice n-esima di x
  
 
= Comandi migliorati =
 
= Comandi migliorati =
Riga 74: Riga 72:
  
 
= Nuovi comandi =
 
= Nuovi comandi =
* [[ParametricDerivative Command|ParametricDerivative]][ <Curva> ]
+
* [[Comando DerivataParametrica|DerivataParametrica]][ <Curva> ]
* [[Intersect Command|Intersect]][ <Retta>, <Curva Parametrica> ]
+
* [[comando Intersezione|Intersezione]][ <Retta>, <Curva Parametrica> ]
* [[FractionText Command|FractionText]][ <Punto> ]
+
* [[comando FrazioneInTesto|FrazioneInTesto]][ <Punto> ]
* [[SetSeed Command|SetSeed]][ <Intero> ]
+
* [[comando ImpSeme|ImpSeme]][ <Intero> ]
* [[RandomBetween Command|RandomBetween]][ <Min>, <Max>, <Booleano Fissato> ]
+
* [[comando CasualeTra|CasualeTra]][ <Min>, <Max>, <Booleano Fissato> ]
 
* [[comando InviaCopiaInVista|InviaCopiaInVista]][ <Oggetto>, <Vista 0|1|2> ]
 
* [[comando InviaCopiaInVista|InviaCopiaInVista]][ <Oggetto>, <Vista 0|1|2> ]
 
* [[comando InviaCopiaInVista|InviaCopiaInVista]][ <Oggetto>, <Vista 0|1|2>, <Corner 1>, <Corner 3>, <Punto Offset> ]
 
* [[comando InviaCopiaInVista|InviaCopiaInVista]][ <Oggetto>, <Vista 0|1|2>, <Corner 1>, <Corner 3>, <Punto Offset> ]
* [[ContinuedFraction Command|ContinuedFraction ]][ <Numero>, <Level (Optional)>, <Boolean Shorthand Notation (Optional)> ]
+
* [[comando FrazioneContinua|FrazioneContinua]][ <Numero>, <Livello (Facoltativo)>, <Booleano notazione abbreviata (Facoltativo)> ]
* [[Invert Command|Invert]][ <Function> ]
+
* [[comando Inversa|Inversa]][ <Funzione> ]
* [[InverseLogNormal Command|InverseLogNormal ]][ <Media>, <Deviazione standard>, <Probabilità> ]
+
* [[comando LogNormaleInversa|LogNormaleInversa]][ <Media>, <Deviazione standard>, <Probabilità> ]
* [[InverseLogistic Command|InverseLogistic ]][ <Media>, <Scala>, <Probabilità> ]
+
* [[comando LogisticaInversa|LogisticaInversa]][ <Media>, <Scala>, <Probabilità> ]
* [[ScientificText Command|ScientificText]][ <Numero> ]
+
* [[comando NotazioneScientifica|NotazioneScientifica]][ <Numero> ]
* [[ScientificText Command|ScientificText]][ <Numero>, <Precisione> ]
+
* [[comando NotazioneScientifica|NotazioneScientifica]][ <Numero>, <Precisione> ]
* [[Length Command|Length]][ <Arc> ]
+
* [[comando Lunghezza|Lunghezza]][ <Arc> ]
* [[SlopeField Command|SlopeField]][ <f(x,y)> ]
+
* [[comando CampoDirezioni|CampoDirezioni]][ <f(x,y)> ]
* [[SlopeField Command|SlopeField]][ <f(x,y)>, <Numero n> ]
+
* [[comando CampoDirezioni|CampoDirezioni]][ <f(x,y)>, <Numero n> ]
* [[SlopeField Command|SlopeField]][ <f(x,y)>, <Numero n>, <Moltiplicatore lunghezza a> ]
+
* [[comando CampoDirezioni|CampoDirezioni]][ <f(x,y)>, <Numero n>, <Moltiplicatore lunghezza a> ]
* [[SlopeField Command|SlopeField]][ <f(x,y)>, <Numero n>, <Moltiplicatore lunghezza a>, <Min x>, <Min y>, <Max x>, <Max y> ]
+
* [[comando CampoDirezioni|CampoDirezioni]][ <f(x,y)>, <Numero n>, <Moltiplicatore lunghezza a>, <Min x>, <Min y>, <Max x>, <Max y> ]
* [[SetTrace Command|SetTrace]][ <Oggetto>, <Booleano> ]
+
* [[comando ImpTraccia|ImpTraccia]][ <Oggetto>, <Booleano> ]
* [[ShowAxes Command|ShowAxes]][ ]
+
* [[comando MostraAssi|MostraAssi]][ ]
* [[ShowAxes Command|ShowAxes]][ <Booleano> ]
+
* [[comando MostraAssi|MostraAssi]][ <Booleano> ]
* [[ShowAxes Command|ShowAxes]][ <Vista>, <Booleano> ]
+
* [[comando MostraAssi|MostraAssi]][ <Vista>, <Booleano> ]
* [[ShowGrid Command|ShowGrid ]][ ]
+
* [[comando MostraGriglia|MostraGriglia]][ ]
* [[ShowGrid Command|ShowGrid ]][ <Booleano> ]  
+
* [[comando MostraGriglia|MostraGriglia]][ <Booleano> ]  
* [[ShowGrid Command|ShowGrid ]][ <Vista>, <Booleano> ]
+
* [[comando MostraGriglia|MostraGriglia]][ <Vista>, <Booleano> ]
* [[Flatten Command|Flatten]][ <Lista di liste> ]
+
* [[comando Flatten Command|Flatten]][ <Lista di liste> ]
* [[TriangleCenter Command|TriangleCenter]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero> ]
+
* [[comando TriangleCenter Command|TriangleCenter]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero> ]
* [[TriangleCubic Command|TriangleCubic]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero> ]
+
* [[comando TriangleCubic Command|TriangleCubic]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero> ]
* [[TriangleCurve Command|TriangleCurve]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Equazione in A,B,C> ]
+
* [[comando TriangleCurve Command|TriangleCurve]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Equazione in A,B,C> ]
* [[Trilinear Command|Trilinear]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero>, <Numero>, <Numero> ]
+
* [[comando Trilinear Command|Trilinear]][ <Punto>,<Punto>,<Punto>,<Numero>, <Numero>, <Numero> ]
* [[Barycenter Command|Barycenter]][ <Lista di punti>,<Lista di pesi> ]
+
* [[comando Barycenter Command|Barycenter]][ <Lista di punti>,<Lista di pesi> ]
* [[SurdText Command|SurdText]][ <Numero> ]
+
* [[comando SurdText Command|SurdText]][ <Numero> ]
* [[SurdText Command|SurdText]][ <Numero>, <Lista> ]
+
* [[comando SurdText Command|SurdText]][ <Numero>, <Lista> ]
* [[SurdText Command|SurdText]][ <Punto> ]
+
* [[comando SurdText Command|SurdText]][ <Punto> ]
* [[Function Command|Function]][ <Lista di numeri> ]
+
* [[comando Function Command|Function]][ <Lista di numeri> ]
* [[Sort Command|Sort]][<Valori>, <Chiavi> ]
+
* [[comando Sort Command|Sort]][<Valori>, <Chiavi> ]
* [[Take Command|Take]][ <Lista>, <Posizione inizio> ]
+
* [[comando Take Command|Take]][ <Lista>, <Posizione inizio> ]
* [[Take Command|Take]][ <Testo>, <Posizione inizio> ]
+
* [[comando Take Command|Take]][ <Testo>, <Posizione inizio> ]
* [[ToBase Command|ToBase]][< Numero>, <Base>]
+
* [[comando ToBase Command|ToBase]][< Numero>, <Base>]
* [[FromBase Command|FromBase]][< Numero come testo>, <Base>]
+
* [[comando FromBase Command|FromBase]][< Numero come testo>, <Base>]
* [[GetTime Command|GetTime]][ <Formato> ]
+
* [[comando GetTime Command|GetTime]][ <Formato> ]
* [[CenterView Command|CenterView]][ &lt;Punto centro> ]
+
* [[comando CenterView Command|CenterView]][ &lt;Punto centro> ]
* [[Locus Command|Locus]][ <Campo direzioni>, <Punto> ]  
+
* [[comando Locus Command|Locus]][ <Campo direzioni>, <Punto> ]  
* [[Locus Command|Locus]][ <f(x, y)>, <Punto> ]  
+
* [[comando Locus Command|Locus]][ <f(x, y)>, <Punto> ]  
* [[RigidPolygon Command|RigidPolygon]][ <Poligono> ]  
+
* [[comando RigidPolygon Command|RigidPolygon]][ <Poligono> ]  
* [[RigidPolygon Command|RigidPolygon]][ <Poligono>, <Spostamento x>, <Spostamento y> ]  
+
* [[comando RigidPolygon Command|RigidPolygon]][ <Poligono>, <Spostamento x>, <Spostamento y> ]  
  
 
== I seguenti comandi funzionano sia nella Vista CAS che nella barra di inserimento ==
 
== I seguenti comandi funzionano sia nella Vista CAS che nella barra di inserimento ==

Versione delle 16:21, 16 lug 2012

Questa pagina contiene una panoramica delle nuove caratteristiche di GeoGebra 4.2. Fare riferimento al Manuale di GeoGebra per ottenere informazioni più dettagliate relative a ciascun nuovo comando e strumento.

GeoGebra 4.2 è al momento in fase di beta test. Le informazioni tecniche sul programma sono qui: http://www.geogebra.org/forum/viewtopic.php?f=22&t=23208

Compatibilità con GeoGebra 3.2 e GeoGebra 4

I dettagli relativi alla compatibilità sono disponibili qui: http://wiki.geogebra.org/it/Manuale:Compatibilità

Esecuzione su XO OLPC / Sugar

http://wiki.sugarlabs.org/go/Activities/GeoGebra

Vista CAS

http://wiki.geogebra.org/it/Vista_CAS

Generale

  • Vista Algebra: possibilità di ordinamento rispetto all'ordine di costruzione e al livello di appartenenza degli oggetti
  • Opzioni -> Avanzate -> Utilizza i parametri di Percorso e Regione: "Attiva" fa mantenere ai punti vincolati a un oggetto i relativi parametri percorso quando l'oggetto viene spostato (come in GeoGebra 4), "Non attiva" fa in modo che i punti rimangano più vicini possibile alla posizione iniziale.
  • Doppio clic sulla barra del titolo di una Vista per massimizzarla
  • Aggiunto operatore di implicazione logica (-> o→) ad es. a = false → true
  • Alt-trascinamento su una parabola per modificarne l'apertura (mantenendo il vertice fisso)
  • Trascinando una parabola ora il vertice, se possibile, viene si posiziona sugli incroci della griglia
  • È possibile ridimensionare i pulsanti, applicare ad esse immagini, grassetto e corsivo
  • Modifica della polarità per lo zoom con la rotellina del mouse
  • Miglioramento dei testi dinamici generati dagli strumenti Area / Lunghezza (ad es. Area di c = 3.14) - lo strumento Lunghezza ora è in grado di determinare la lunghezza degli archi dei settori
  • Confronto tra stringhe (ad es "AA" < "AB" restituisce true)
  • Miglioramento dell'etichettatura degli assi quando la griglia è visibile
  • Possibilità di fissare il rapporto asseX : asseY
  • Possibilità di assegnare impostazioni predefinite alle disequazioni
  • Tutti i comandi del tipo RegXXX possono essere applicati alle funzioni tracciate a mano
  • Il pulsante "Condividi..." nella finestra di dialogo Gestione strumenti consente il caricamento di Strumenti .ggt) su GeoGebra [work in progress]
  • La barra degli strumenti può essere ora posizionata a sinistra, destra in alto o in basso
  • Le spezzate possono avere dei buchi, ad es. Spezzata[(1, 1), (2, 0), (3, 3.4), (?, ?), (4, 0), (5, 6)]
  • Tracciamento di testi dinamici (in una variabile) nel foglio di calcolo
  • Sottomenu "Seleziona un altro" quando l'utente fa un clic con il tasto destro del mouse ad es. su 2 punti nella Vista Grafica
  • f(x) =xxx e y=ax+b funzionano anche senza spaziatura
  • Grassetto e corsivo sono ora supportati per i nomi degli assi, ad es. <i>x</i> or <b>x</b>
  • Modifica -> Inserisci immagine da -> File / Appunti
  • Guida -> Segnala un problema
  • "Copia nella barra di inserimento" rimosso
  • Nuova icona "Puntina" nella barra di stile. Tutti gli oggetti (tranne le caselle di controllo, i pulsanti e i campi testo) possono essere fissati sia nella Vista Grafica 1 che nella Vista Grafica 2 - funzionalità disponibile anche con un clic con il tasto destro su un oggetto
  • <Alt> trascinamento di un Punto su un percorso ora tiene conto dell'Incremento (Proprietà dell'oggetto -> Algebra -> Incremento)
  • I numeri complessi hanno nomi predefiniti z_1, z_2, z_3 etc. (invece di z, w, z_1, w_1, etc.)
  • Opzione "Personalizzato" per la dimensione dei caratteri (in percentuale) nella finestra di dialogo delle Proprietà degli oggetti

Strumenti migliorati

  • Strumento Traslazione : Ora basta trascinare un oggetto per traslarlo
  • Strumento Poligono vettore : Ora accetta anche un singolo Poligono come input, e genera una sua copia indipendente, che si comporta come un Tool Vector Polygon.gif poligono vettore
  • Strumento Poligono rigido: Ora accetta anche un singolo Poligono come input, e genera una sua copia indipendente, che si comporta come un Tool Rigid Polygon.gif poligono rigido
Inoltre, creando un Poligono rigido a partire da più punti, ora vengono utilizzati i comandi Vettore e VettorePerpendicolare al posto dei comandi Versore e VersorePerpendicolare. Ciò rende la costruzione più flessibile: ad es. è possibile aggiungere uno slider alla definizione di un punto in modo da rendere l'oggetto finale ridimensionabile.
  • Strumento Penna: Ora genera una Spezzata al posto di un'immagine. Questo strumento è stato progettato per la scrittura, quindi quanto viene scritto rimane fisso anche con uno zoom della pagina. Se lo si vuole utilizzare per forme geometriche etc, basta rimuovere l'opzione di fissaggio facendo clic sull'icona a forma di puntina nella barra di stile.
  • Strumento Intersezione di due oggetti: Ora determina anche l'intersezione tra rette e curve parametriche.

Nuovi strumenti

  • Strumento Grafico a mano libera : Consente di tracciare a mano libera il grafico di una funzione, di una circonferenza, un segmento o un poligono, che saranno riconosciuti e convertiti ad una forma esatta.

Nuove funzioni

  • psi(x)

La funzione Digamma

  • polygamma(m, x)

La funzione Poligamma è la derivata (m+1)-esima del logaritmo naturale della funzione Gamma, gamma(x) (m=0,1)

  • sinIntegral(x)

La funzione Seno integrale

  • cosIntegral(x)

La funzione Coseno integrale

  • expIntegral(x)

La funzione Esponenziale integrale

  • nroot(x, n)

Calcola la radice n-esima di x

Comandi migliorati

Nuovi comandi

I seguenti comandi funzionano sia nella Vista CAS che nella barra di inserimento

Nuovi comandi LaTeX

  • \cr inserisce un salto di linea
  • \lightviolet
  • \lightyellow
  • \lightgreen
  • \lightorange
  • \yellow
  • \darkblue
  • \lightpurple
  • \lightblue
  • \maroon
  • \lightgray
  • \pink
  • \gold
  • \black
  • \orange
  • \indigo
  • \purple
  • \darkgray
  • \green
  • \silver
  • \white
  • \lime
  • \gray
  • \darkgreen
  • \magenta
  • \cyan
  • \red
  • \crimson
  • \turquoise
  • \blue
  • \violet
  • \brown
  • \aqua

Nuove combinazioni di scelta rapida per tastiera e mouse

  • <Ctrl><Maiusc>E: Apre / Chiude la finestra di dialogo delle proprietà degli oggetti (Note: <Ctrl>E per aprire è ancora una combinazione attiva)
  • <Ctrl><Maiusc>K: Apre / Chiude la Vista CAS
  • <Ctrl><Maiusc>B: Esporta negli Appunti come GeoGebraWeb
  • Nello strumento testo, <Alt>Sinistra, <Alt>Destra per entrare/uscire dalle caselle della formula, <Alt>Invio, <Alt>Su, <Alt>Giù per creare una nuova casella con formula
  • <Alt>R: √ (radice quadrata)
  • <Alt><Meno>: Simbolo di meno in apice (modificato da GeoGebra 4)

Descrizione di tutte i Keyboard Shortcuts

Nuovi parametri dell'applet

Descrizione di tutti i GeoGebra Applet Parameters

Nuovi argomenti della riga di comando

Per chi utilizza gli argomenti nella riga di comando, è necessario innanzitutto verificare se è stata allocata sufficiente memoria, ad es:
java -Xms32m -Xmx512m -jar geogebra.jar --export=bitmap.png --dpi=300 spiral.ggb

--export=<File> Esporta la Vista Grafica in SVG/PNG/PDF/EMF/EPS come definito nell'estensione
--dpi=<Intero> (utilizzato solo con --export)
--laf=<system|crossplatform> Modifica l'aspetto della GUI

Descrizione di tutti i GeoGebra Command Line Arguments

Nuovi comandi JavaScript

  • registerLoggerListener(functionName), unregisterLoggerListener(functionName) to access Vernier Go!Motion USB Logger
  • registerPenListener(functionName), unregisterPenListener(functionName) to handle pen tool usage
  • drawToImage(label,x[],y[]), clearImage(label) to draw
  • String evalGeoGebraCAS(String casCommand)
  • String evalGeoGebraCAS(String casCommand, boolean printDebugInfo)
  • void setPenColor(int red, int green, int blue); values 0 - 255
  • void setPenSize(int size); sets pen size size in pixels
  • int getPenSize(); return pen size in pixels
  • String getPenColor(); Restituisce pen color as RGB hex string (eg #AB1234)

Descrizione di tutti i GeoGebra JavaScript Methods

Formato XML dei file di GeoGebra

La documentazione relativa al formato XML dei file di GeoGebra è disponibile qui: Reference:XML

Licenza

Sei libero di copiare, distribuire e trasmettere GeoGebra per scopi non commerciali. Consultare la Licenza di GeoGebra per ulteriori dettagli: http://www.geogebra.org/download/license.txt

es:Notas_Lanzamiento_de_GeoGebra_4.2 [[en:Release_Notes_GeoGebra_4.2

© 2024 International GeoGebra Institute