Differenze tra le versioni di "Comando Scorri"

Da GeoGebra Manual.
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|transformation|Scorri}}
+
<noinclude>{{Manual Page|version=5.0}}</noinclude>{{command|transformation|Scorri}}
;Scorri[ Oggetto, Retta l, Rapporto r ]
+
;Scorri(Oggetto, Retta, Rapporto)
:Fa scorrere l'oggetto in modo tale che i punti della retta ''l'' rimangono fissi, e i punti a distanza ''d'' dalla retta vengono spostati di <math>d\cdot r</math> nella direzione della retta (la direzione dello spostamento dipende dai semipiani individuati da ''l''). Applicando uno scorrimento ad una figura piana, l'area della figura rimane invariata.
+
:Applica uno ''scorrimento'' all'oggetto, tale che:
 +
:*i punti della retta rimangono fissi
 +
:*i punti a distanza ''d'' dalla retta vengono spostati di ''d'' <math>\cdot </math>''r'' (dove ''r'' è il ''Rapporto'' indicato) nella direzione della retta. La direzione dello scorrimento dipende dai semipiani individuati dalla retta.
 +
 
 +
:L'applicazione di uno scorrimento ad una figura piana ne mantiene inalterata l'area.

Versione attuale delle 16:23, 4 ott 2017



Scorri(Oggetto, Retta, Rapporto)
Applica uno scorrimento all'oggetto, tale che:
  • i punti della retta rimangono fissi
  • i punti a distanza d dalla retta vengono spostati di d \cdot r (dove r è il Rapporto indicato) nella direzione della retta. La direzione dello scorrimento dipende dai semipiani individuati dalla retta.
L'applicazione di uno scorrimento ad una figura piana ne mantiene inalterata l'area.
© 2024 International GeoGebra Institute