Differenze tra le versioni di "Comando Omotetia"

Da GeoGebra Manual.
m (Sostituzione testo - 'version=4.0' con 'version=4.2')
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|transformation|Omotetia}}
+
<noinclude>{{Manual Page|version=4.2}}</noinclude>{{command|transformation|Omotetia}}
 
; Omotetia[ [[Oggetti geometrici|Oggetto geometrico]], Numero]: Applica all'oggetto geometrico un'omotetia con centro nell'origine e rapporto indicato.  
 
; Omotetia[ [[Oggetti geometrici|Oggetto geometrico]], Numero]: Applica all'oggetto geometrico un'omotetia con centro nell'origine e rapporto indicato.  
 
; Omotetia[ [[Oggetti geometrici|Oggetto geometrico]], Numero, Punto S]: Applica all'oggetto geometrico un'omotetia di centro "S" e rapporto indicato.  
 
; Omotetia[ [[Oggetti geometrici|Oggetto geometrico]], Numero, Punto S]: Applica all'oggetto geometrico un'omotetia di centro "S" e rapporto indicato.  

Versione delle 04:45, 24 mar 2013



Omotetia[ Oggetto geometrico, Numero]
Applica all'oggetto geometrico un'omotetia con centro nell'origine e rapporto indicato.
Omotetia[ Oggetto geometrico, Numero, Punto S]
Applica all'oggetto geometrico un'omotetia di centro "S" e rapporto indicato.
Note: Quando viene applicata un'omotetia a un poligono, GeoGebra genera anche i vertici e i lati trasformati.
Omotetia[Immagine, Numero]
Applica all'immagine un'omotetia con centro nell'origine e rapporto indicato.
Omotetia[Immagine, Numero, Punto S]
Applica all'immagine un'omotetia di centro "S" e rapporto indicato.
Note: Vedere anche lo strumento Tool Dilate from Point.gif Omotetia .
© 2024 International GeoGebra Institute