Differenze tra le versioni di "Comando GammaInversa"

Da GeoGebra Manual.
Riga 1: Riga 1:
 
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|probability|GammaInversa}}
 
<noinclude>{{Manual Page|version=4.0}}</noinclude>{{command|probability|GammaInversa}}
 
;GammaInversa[ Numero α, Numero β, Probabilità p ]
 
;GammaInversa[ Numero α, Numero β, Probabilità p ]
:Calcola l'inversa in ''p'' della funzione di distribuzione cumulativa di una [[w:it:Distribuzione_gamma|distribuzione gamma]] determinata dai parametri ''α, β'', cioè determina il valore di ''t'' tale che ''P(X≤t)=p'', dove X  è una variabile casuale avente distribuzione gamma. La probabilità ''p'' deve appartenere all'intervallo [0,1].
+
:Calcola l'inversa in ''p'' della funzione di distribuzione cumulativa di una [[w:it:Distribuzione_Gamma|distribuzione Gamma]] determinata dai parametri ''α, β'', cioè determina il valore di ''t'' tale che ''P(X≤t)=p'', dove X  è una variabile casuale avente distribuzione Gamma. La probabilità ''p'' deve appartenere all'intervallo [0,1].

Versione delle 09:38, 24 lug 2011



GammaInversa[ Numero α, Numero β, Probabilità p ]
Calcola l'inversa in p della funzione di distribuzione cumulativa di una distribuzione Gamma determinata dai parametri α, β, cioè determina il valore di t tale che P(X≤t)=p, dove X è una variabile casuale avente distribuzione Gamma. La probabilità p deve appartenere all'intervallo [0,1].
© 2024 International GeoGebra Institute