Differenze tra le versioni di "Comando Spezzata"

Da GeoGebra Manual.
Riga 2: Riga 2:
 
{{command|geometry|Spezzata}}
 
{{command|geometry|Spezzata}}
 
; Spezzata[Punto, ..., Punto]
 
; Spezzata[Punto, ..., Punto]
: Genera una poligonale aperta  (cioè una sequenza di segmenti consecutivi) con il vertice iniziale nel primo dei punti dati e vertice finale nell'ultimo.
+
: Genera una poligonale aperta  (cioè una sequenza di segmenti consecutivi) con il vertice iniziale nel primo dei punti indicati e vertice finale nell'ultimo.
 
:{{Note|La lunghezza della poligonale viene visualizzata nella [[Vista Algebra]].}}
 
:{{Note|La lunghezza della poligonale viene visualizzata nella [[Vista Algebra]].}}
  
Riga 10: Riga 10:
  
 
Vedere anche il comando [[Comando Poligono|Poligono]].
 
Vedere anche il comando [[Comando Poligono|Poligono]].
 +
 +
{{betamanual|version=4.2|1=
 +
A partire da GeoGebra 4.2 è possibile creare una poligonale discontinua.
 +
{{example|1=
 +
<code>Spezzata[A,B,(?,?),C,D,E]</code>.
 +
}}
 +
}}

Versione delle 17:05, 7 nov 2012



Spezzata[Punto, ..., Punto]
Genera una poligonale aperta (cioè una sequenza di segmenti consecutivi) con il vertice iniziale nel primo dei punti indicati e vertice finale nell'ultimo.
Note: La lunghezza della poligonale viene visualizzata nella Vista Algebra.
Spezzata[Lista di punti]
Genera una poligonale aperta (cioè una sequenza di segmenti consecutivi) con il vertice iniziale nel primo punto della lista e vertice finale nell'ultimo.
Note: La lunghezza della poligonale viene visualizzata nella Vista Algebra.

Vedere anche il comando Poligono.

© 2024 International GeoGebra Institute