Differenze tra le versioni di "Comando PolinomioCasuale"

Da GeoGebra Manual.
Riga 1: Riga 1:
<noinclude>{{Manual Page|version=4.2}}[[Category:Manual (official)|{{PAGENAME}}]]</noinclude>
+
<noinclude>{{Manual Page|version=4.2}}[[Category:Manuale (ufficiale)|{{PAGENAME}}]]</noinclude>
 
{{command|probability|PolinomioCasuale}}
 
{{command|probability|PolinomioCasuale}}
 
;PolinomioCasuale[ Grado, Valore minimo, Valore massimo]
 
;PolinomioCasuale[ Grado, Valore minimo, Valore massimo]

Versione delle 17:36, 6 apr 2015



PolinomioCasuale[ Grado, Valore minimo, Valore massimo]
Genera un polinomio casuale in x di grado massimo indicato, i cui coefficienti (interi) appartengono all'intervallo chiuso delimitato dai valori minimo e massimo indicati.
Esempio:
  • PolinomioCasuale[0, 1, 2] restituisce 1 oppure 2
  • PolinomioCasuale[2, 1, 2] restituisce un polinomio casuale di grado 2 avente per coefficienti solo 1 e 2, come ad esempio 2x2 + x + 1.

Sintassi CAS

PolinomioCasuale[ Grado, Valore minimo, valore massimo]
Genera un polinomio casuale in x di grado massimo indicato, i cui coefficienti (interi) appartengono all'intervallo chiuso delimitato dai valori minimo e massimo indicati.
Esempio:
  • PolinomioCasuale[0, 1, 2] restituisce 1 oppure 2
  • PolinomioCasuale[2, 1, 2] restituisce un polinomio casuale di grado 2 avente per coefficienti solo 1 e 2, come ad esempio 2x2 + x + 1.
PolinomioCasuale[ Variabile, Grado, Valore minimo, Valore massimo ]
Genera un polinomio casuale nella variabile e con grado massimo indicati, i cui coefficienti (interi) appartengono all'intervallo chiuso delimitato dai valori minimo e massimo indicati.
Esempio:
  • PolinomioCasuale[a, 0, 1, 2] restituisce 1 oppure 2
  • PolinomioCasuale[a, 2, 1, 2] restituisce un polinomio casuale di grado 2 nella variabile a avente per coefficienti solo 1 e 2, come ad esempio 2a2 + a + 1.
Note: In entrambi i casi, se i valori minimo e massimo non sono interi, saranno arrotondati agli interi più vicini.
© 2024 International GeoGebra Institute