Differenze tra le versioni di "Barra di inserimento"

Da GeoGebra Manual.
Riga 16: Riga 16:
 
==Inserire il nome, il valore o la definizione di un oggetto nella barra di inserimento==
 
==Inserire il nome, il valore o la definizione di un oggetto nella barra di inserimento==
  
* '''Inserire il nome di un oggetto''': attivare lo [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]] e selezionare l'oggetto di cui si vuole copiare il nome nella barra di inserimento, quindi premere {{KeyCode|F5}} sulla tastiera.
+
* '''Inserire il nome di un oggetto''': fare clic sullo [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]], selezionare l'oggetto di cui si vuole copiare il nome nella barra di inserimento, quindi premere il tasto {{KeyCode|F5}} della tastiera.
{{Note|Il nome dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione presente nella barra di inserimento prima della pressione del tasto {{KeyCode|F5}}.}}
+
:{{Note|Il nome dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione precedentemente presente nella barra di inserimento.}}
* '''Inserire il valore di un oggetto''': sono disponibili due diverse modalità per inserire il valore di un oggetto (ad es. (1, 3), 3x – 5y = 12) nella barra di inserimento:
+
* '''Inserire il valore di un oggetto''': (ad es. (1, 3), 3x – 5y = 12) fare clic sullo [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]], selezionare l'oggetto di cui si vuole copiare il valore nella barra di inserimento, quindi premere il tasto {{KeyCode|F4}} della tastiera.
** Facendo clic con il tasto destro del mouse (Mac OS: CTRL-clic) su un oggetto e selezionando nel menu contestuale visualizzato edit.png Copia nella Barra di inserimento .
+
:{{Note|Il valore dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione precedentemente presente nella barra di inserimento.}}
** Attivando lo [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]] e selezionando l'oggetto di cui si vuole copiare il valore nella barra di inserimento, quindi premendo il tasto {{KeyCode|F4}} della tastiera.
 
{{Note|Il valore dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione presente nella barra di inserimento prima della pressione del tasto {{KeyCode|F4}}.}}
 
 
* '''Inserire la definizione di un oggetto''': questa operazione (ad es. A = (4, 2), c = Circonferenza[A, B]) può essere eseguita in due modi:
 
* '''Inserire la definizione di un oggetto''': questa operazione (ad es. A = (4, 2), c = Circonferenza[A, B]) può essere eseguita in due modi:
 
** Facendo ALT+clic del mouse su un oggetto viene inserita la definizione dell'oggetto ed eliminato qualsiasi input eventualmente presente nella barra di inserimento.
 
** Facendo ALT+clic del mouse su un oggetto viene inserita la definizione dell'oggetto ed eliminato qualsiasi input eventualmente presente nella barra di inserimento.
 
** Attivando lo  [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]] e selezionando l'oggetto di cui si vuole copiare la definizione nella barra di inserimento, quindi premendo il tasto {{KeyCode|F3}} della tastiera.
 
** Attivando lo  [[Image:Tool Move.gif]] [[strumento Muovi]] e selezionando l'oggetto di cui si vuole copiare la definizione nella barra di inserimento, quindi premendo il tasto {{KeyCode|F3}} della tastiera.
 
{{Note|la definizione dell'oggetto sostituisce qualsiasi espressione presente nella barra di inserimento prima della pressione del tasto {{KeyCode|F3}}.}}
 
{{Note|la definizione dell'oggetto sostituisce qualsiasi espressione presente nella barra di inserimento prima della pressione del tasto {{KeyCode|F3}}.}}

Versione delle 10:44, 9 mar 2013

La barra di inserimento è posizionata per impostazione predefinita alla base della finestra di GeoGebra. Può essere visualizzata o nascosta utilizzando il menu Visualizza.

La barra di inserimento consente la creazione e la ridefinizione di oggetti matematici:

Note: Premere sempre il tasto INVIO dopo avere digitato un'espressione nella barra di inserimento.
Note: Premendo INVIO in qualsiasi istante si può passare dalla barra di inserimento alla Vista Grafica. In questo modo è possibile inserire espressioni e comandi nella barra di inserimento senza fare clic con il mouse su di essa.
Esempio: Digitando A=(1,1) viene creato il punto libero A di coordinate (1,1). Digitando A=PuntoMedio[(2,0),(4,0)] si ridefinisce A: esso diventa un punto dipendente.

Visualizzare la cronologia della barra di inserimento

Dopo avere posizionato il cursore nella barra di inserimento, utilizzando i tasti freccia in alto e freccia in basso della tastiera è possibile visualizzare i precedenti inserimenti, a ritroso.

Inserire il nome, il valore o la definizione di un oggetto nella barra di inserimento

  • Inserire il nome di un oggetto: fare clic sullo Tool Move.gif strumento Muovi, selezionare l'oggetto di cui si vuole copiare il nome nella barra di inserimento, quindi premere il tasto F5 della tastiera.
Note: Il nome dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione precedentemente presente nella barra di inserimento.
  • Inserire il valore di un oggetto: (ad es. (1, 3), 3x – 5y = 12) fare clic sullo Tool Move.gif strumento Muovi, selezionare l'oggetto di cui si vuole copiare il valore nella barra di inserimento, quindi premere il tasto F4 della tastiera.
Note: Il valore dell'oggetto verrà accodato a qualsiasi espressione precedentemente presente nella barra di inserimento.
  • Inserire la definizione di un oggetto: questa operazione (ad es. A = (4, 2), c = Circonferenza[A, B]) può essere eseguita in due modi:
    • Facendo ALT+clic del mouse su un oggetto viene inserita la definizione dell'oggetto ed eliminato qualsiasi input eventualmente presente nella barra di inserimento.
    • Attivando lo Tool Move.gif strumento Muovi e selezionando l'oggetto di cui si vuole copiare la definizione nella barra di inserimento, quindi premendo il tasto F3 della tastiera.
Note: la definizione dell'oggetto sostituisce qualsiasi espressione presente nella barra di inserimento prima della pressione del tasto F3.
© 2024 International GeoGebra Institute