Differenze tra le versioni di "Comando Perpendicolare"

Da GeoGebra Manual.
Riga 3: Riga 3:
 
;Perpendicolare[Punto, Retta]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alla retta indicata.
 
;Perpendicolare[Punto, Retta]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alla retta indicata.
 
:{{example|1=Siano ''c'': -3''x'' + 4''y'' = -6 una retta, e ''A'' = (-2, -3) un punto. <code><nowiki>Perpendicolare[ A, c ]</nowiki></code> genera la retta ''d'': -4''x'' - 3''y'' = 17.}}
 
:{{example|1=Siano ''c'': -3''x'' + 4''y'' = -6 una retta, e ''A'' = (-2, -3) un punto. <code><nowiki>Perpendicolare[ A, c ]</nowiki></code> genera la retta ''d'': -4''x'' - 3''y'' = 17.}}
 +
:{{note| 1=Per gli oggetti 3D si aggiunge un terzo argomento al comando, per specificarne la funzionalità: se è attiva la vista 2D, il piano <i>z=0</i> viene utilizzato come terzo argomento, se è attiva la vista 3D, viene utilizzato <i>space</i>. Fare riferimento al comando Perpendicolare[Punto, Retta, Contesto] per ulteriori dettagli.}}
 +
 
;Perpendicolare[Punto, Segmento]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al segmento indicato.
 
;Perpendicolare[Punto, Segmento]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al segmento indicato.
 
:{{example|1=Sia ''c'' il segmento avente per vertici i punti A = (-3, 3) e B = (0, 1). <code><nowiki>Perpendicolare[ A, c ]</nowiki></code> genera la retta ''d: -3x + 2y = 15''.}}
 
:{{example|1=Sia ''c'' il segmento avente per vertici i punti A = (-3, 3) e B = (0, 1). <code><nowiki>Perpendicolare[ A, c ]</nowiki></code> genera la retta ''d: -3x + 2y = 15''.}}
 +
 
;Perpendicolare[Punto, Vettore]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al vettore indicato.
 
;Perpendicolare[Punto, Vettore]: Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al vettore indicato.
 
:{{example|1=Siano ''u'' un vettore tra due punti: ''u'' = ''Vettore''[ (5, 3), (1, 1) ] e A = (-2, 0) un punto. <code><nowiki>Perpendicolare[ A, u ]</nowiki></code> genera la retta ''c: 2x + y = -4''.}}
 
:{{example|1=Siano ''u'' un vettore tra due punti: ''u'' = ''Vettore''[ (5, 3), (1, 1) ] e A = (-2, 0) un punto. <code><nowiki>Perpendicolare[ A, u ]</nowiki></code> genera la retta ''c: 2x + y = -4''.}}

Versione delle 12:13, 30 lug 2015



Perpendicolare[Punto, Retta]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alla retta indicata.
Esempio: Siano c: -3x + 4y = -6 una retta, e A = (-2, -3) un punto. Perpendicolare[ A, c ] genera la retta d: -4x - 3y = 17.
Note: Per gli oggetti 3D si aggiunge un terzo argomento al comando, per specificarne la funzionalità: se è attiva la vista 2D, il piano z=0 viene utilizzato come terzo argomento, se è attiva la vista 3D, viene utilizzato space. Fare riferimento al comando Perpendicolare[Punto, Retta, Contesto] per ulteriori dettagli.
Perpendicolare[Punto, Segmento]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al segmento indicato.
Esempio: Sia c il segmento avente per vertici i punti A = (-3, 3) e B = (0, 1). Perpendicolare[ A, c ] genera la retta d: -3x + 2y = 15.
Perpendicolare[Punto, Vettore]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al vettore indicato.
Esempio: Siano u un vettore tra due punti: u = Vettore[ (5, 3), (1, 1) ] e A = (-2, 0) un punto. Perpendicolare[ A, u ] genera la retta c: 2x + y = -4.


Note: Vedere anche lo strumento Tool Perpendicular Line.gif Perpendicolare.


Perpendicolare[Punto, Retta]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alla retta indicata.
Note: Il comando restituisce non definito se il punto appartiene alla retta in 3D.
Perpendicolare[Punto, Piano]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare al piano indicato.
Perpendicolare[Retta, Retta]
Genera la retta passante per il punto di intersezione delle due rette e perpendicolare ad esse.
Perpendicolare[Punto, Direzione, Direzione]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alle direzioni indicate, che possono essere rette o vettori.
Perpendicolare[Punto, Retta, Contesto]
Genera la retta passante per il punto dato e perpendicolare alla retta indicata, secondo il contesto.
Esempi:
  • Perpendicolare[Punto, Retta, Piano] genera la retta perpendicolare alla retta indicata, passante per il punto e parallela al piano indicato.
Note: Il comando restituisce non definito se il punto appartiene alla retta in 3D.
  • Perpendicolare[Punto, Retta, Spazio ] genera la retta perpendicolare alla retta indicata e passante per il punto dato. Le due rette hanno un punto di intersezione.
© 2024 International GeoGebra Institute