Differenze tra le versioni di "Comando LaplaceInversa"

Da GeoGebra Manual.
(Creata pagina con "<noinclude>{{Manual Page|version=5.0}}</noinclude>{{betamanual|version=5.0}} {{command|CAS|LaplaceInversa}} ==Sintassi CAS== ;LaplaceInversa[Funzione] Restituisce la trasf...")
 
Riga 16: Riga 16:
 
:*<code>LaplaceInversa[ exp(- a*b),b]</code> restituisce <math>\mathbf{Dirac(b-a)}</math>.</div>
 
:*<code>LaplaceInversa[ exp(- a*b),b]</code> restituisce <math>\mathbf{Dirac(b-a)}</math>.</div>
 
}}
 
}}
 +
{{Note|1= Vedere anche il comando [[Comando Laplace|Laplace]].}}

Versione delle 17:14, 9 lug 2014

Questo comando funziona solo nella Vista CAS.



Sintassi CAS

LaplaceInversa[Funzione]

Restituisce la trasformata inversa (antitrasformata) di Laplace della funzione indicata

Esempio: LaplaceInversa[1/(1+t^2)] restituisce \mathbf{ sin(t)} .


LaplaceInversa[Funzione, Variabile]

Restituisce la trasformata inversa (antitrasformata) di Laplace della funzione, rispetto alla variabile indicata.

Esempi:
  • LaplaceInversa[ exp(- a*b),a] restituisce \mathbf{Dirac(a-b)} ;
  • LaplaceInversa[ exp(- a*b),b] restituisce \mathbf{Dirac(b-a)}.
Note: Vedere anche il comando Laplace.
© 2024 International GeoGebra Institute